Programma

Programma


Ingresso 5euro

Venerdì 9

ore 18.00 apertura degustazioni
ore 21.00 Racconti di Terre Resistenti: testimonianze dalla Valpolicella e dagli aquilani di Eva, Eco Villaggio Autocostruito.
ore 22.00 concerto coi To Hide Away, Viking Moses e Free Shots
ore 22.00 chiusura degustazioni

Sabato 10

ore 15.00 apertura degustazioni
ore 21.00 Racconti di Terre Resistenti: testimonianze dei comitati No Terzo Valico della Valpolcevera e No TAV della Val Susa
ore 22.30: concerto di Three Fingers Guitar, Merce Vivo e Nicola Nastos & Luca Falomi Quarte
ore 23.00 chiusura degustazioni

Domenica 11

ore 11.00 apertura degustazioni
ore 19.00 chiusura degustazioni

Critical Wine 2012

VIII edizione del Critical Wine Genova

Il Prezzo Sorgente // E’ il prezzo indicato in etichetta, al quale il produttore vende al consumo diretto il suo pane, il vino, la pasta, l’olio, qualsiasi alimento sia naturale che trasformato.
Il P.S. è quello praticato dal produttore prima di ogni altro ricarico della catena commerciale. Esso evidenzia, con un semplice dato sulla confezione (nel caso del vino, sulla retro-etichetta) i rapporti di produzione e le appropriazioni di ricchezza che avvengono nella filiera della circolazione dei prodotti. Permette la riduzione della ‘distanza alimentare’ e la trasparenza della catena produzione-consumo; promuove un maggiore investimento di fiducia tra acquirenti e venditori di un prodotto, ed è il passo decisivo verso la tracciabilità del prezzo oltre a quella del prodotto.
Anziché imporre i prezzi, si vuole dare a beneficio del mercato le ragioni e la tracciabilità del ‘percorso del prezzo’ e individuare se l’elemento di fiducia – che il produttore, il commerciante, il distributore hanno costruito – sia corretto e perciò meriti l’acquisto.

Denominazione Comunale (De.Co.) // La De.Co. è la dichiarazione in etichetta del luogo di origine e trasformazione di quel vino, di quella frutta, della pasta, di quella verdura. Attraverso le Denominazioni Comunali si certifica la provenienza di ogni prodotto da un territorio; si contrasta il tentativo comunitario di annullare i ‘giacimenti gastronomici’ a favore dei prodotti industriali; si consente ai comuni di valorizzare le proprie risorse nel campo dei proidotti dell’agricoltura e dei suoi trasformati, per restituire agli abitanti le ricchezze del territorio.

Il Collettivo