Programma


Ingresso 5euro

Sabato 10

ore 15.00 apertura degustazioni
ore 22.00 fine distribuzione calici
ore 21.00 concerto LA LA LA – swing’n’roll
ore 23.00 chiusura degustazioni

Domenica 11

ore 13.00 apertura degustazioni
ore 15.00 proiezione Con i Piedi per Terra
ore 15.00 laboratorio di Intreccio cestini
ore 17.30 laboratorio DIY Minimalismo in casa
ore 19.00 chiusura degustazioni

NON ce la beviamo!

XIV edizione del Critical Wine  Genova

Sono passati quasi 20 anni da quando Luigi Veronelli, giornalista enogastronomo anarchico, tracciò le linee guida del pensiero Terra e Libertà/Critical Wine. Tra le sue osservazioni sentiamo sempre più attuali due concetti fondamentali: il rispetto della t/Terra, nella sua ambivalenza di significato, e la riattivazione/creazione di rapporti sociali.

In questi mesi di caos e tristezza, Genova assiste ad una pantomima in cui le istituzioni pubbliche, sottraendosi da ogni responsabilità, puntano il dito da un’altra parte, sfruttando la rabbia e il malcontento comune per alimentare odio e intolleranza.

Noi non ce la beviamo.
La nostra sicurezza non è un ordine pubblico fatto di divieti, restrizioni e sgomberi.
Non è un decoro urbano subordinato alla vendita turistica della città, che subdolamente favorisce l’emarginazione degli ultimi, dei migranti, dei senza fissa dimora.

Di certo non è un decreto sulla sicurezza che contiene però condoni e innalzamento dei livelli di diossina nei fanghi utilizzati in agricoltura.

La sicurezza che cerchiamo inizia dal rispetto della t/Terra, dalla manutenzione del territorio, a partire proprio da quegli agricoltori che sono il simbolo di chi il territorio lo difende e lo presidia, prendendosene cura, non sfruttandolo e sottraendolo al degrado.
La sicurezza in cui crediamo è una città che modifica i propri ritmi e le proprie abitudini, si organizza e dà vita a nuove pratiche collettive di solidarietà e aiuto, riattivando i rapporti sociali.
La nostra sicurezza riparte dalla partecipazione attiva, dagli spazi sociali, dall’aggregazione e dalla riappropriazione delle relazioni umane. Come al Critical Wine, in cui il rapporto con chi produce non è puramente economico, ma è fatto di storie ed esperienze di vita di chi la terra la lavora e ce la può raccontare.

Il Collettivo

produttori


FRIULI VENEZIA GIULIA: Sara & Sara

EMILIA ROMAGNA: Marconi Claudio

LIGURIA: Rosmarinus , Il Foresto

LOMBARDIA: La Basia, Tenuta della Fonda

PIEMONTE: Cascina Agrinova, Cascina Boccia, Cascina Gentile,Cascina Melognis, Cascina Poggia; Cascina Sant’Ubaldo, Cascina Tavijn, Carussin, Castello di Montecavallo; Coop. Valli Unite, Daglio Giovanni, Garage dell’Uva, Garoglio Davide, Ghio Vini, Giachino Claudio, Gonella Vini ,Granja Farm, Il Bosseto, Il vino e le rose, La Corte Solidale, La Signorina, Le Marne, Maramao, Mauro Vini, Piatti Antonella, Eraldo Revelli, Rocco di Carpeneto

VENETO: Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo

MARCHE: Matteo Tomassetti

TOSCANA:Azienda agricola Casale , I Botri di Ghiaccioforte, Il Cerchio, Monastero dei Frati Bianchi, Terre Apuane

UMBRIA: Calcabrina

ABRUZZO: Vini Rasicci

BASILICATA: Podere Lucano

CALABRIA: Ciavola Nera

CAMPANIA: Raffaele Grasso

PUGLIA: Pantun, Tenuta Patruno Perniola

SARDEGNA:Altea Illotto, Cantina Orgosa

SICILIA: Catine Orgosa, Rosalia Cannata (Le sette Aje)

FRANCIA: Chateau Pascaud Villefranche

Azienda Agricola Benedetto, Azienda Agricola Diamante, La Bucolika, Campi cent’anni, Manuele agricoltore autonomo, La Fenice, Il cortile del formaggio, Zio Pasquale, Valdibella cooperativa agricola, Ichec’èc’è, Nilo e Max, Montezemolo, Cascina Castello

Aperitivo al mercato di Certosa

Pre Critical Wine 2018

Leggi

1°Edizione Libera da Plastica

Aiutaci anche tu! Nel punto ristoro useremo piatti di ceramica, quando finisci di mangiare segui le indicazioni che ti daranno e restituisci il piatto nel punto di raccolta!!! Con un aiuto da parte di tutti riusciremo a fare l’intero Critical Wine senza plastica!

Mangiare al Critical Wine

Sabato sera a cena e Domenica a pranzo, il Buridda gestisce la cucina popolare. I piatti proposti dalla cucina popolare Buridda sono preparanti con ingredienti derivanti da agricoltura biologica autocertifcata, da agricoltura km0 e nel rispetto della terra e dei lavoratori. Tutti gli ingredienti sono tracciati. Inoltre quest’anno alcuni prodotti saranno acquistati con l’aiuto del Gruppo d’acquisto del mercato di Certosa.

Kid friendly area

Sempre più bimbe e bimbi accompagnano i loro grandi di riferimento alla due giorni di Critical Wine in Buridda e ne siamo onorati! Abbiamo perciò provato a rendere gli spazi usufruibili anche per loro, affinché possa essere un momento di festa e condivisione a misura di tutte e tutti!
Lungo il percorso espositivo troverete bagni dotati di fasciatoio, vasini e riduttori, area ristoro dotata di seggioloni, spazio morbido e area giochi dotata di tappetoni, tavoli da disegno e giochi vari, zona confort allattamento dove le mamme potranno allattare comode.

LE TRACOLLE SONO REALIZZATE DA DONNE DETENUTE ED EX DETENUTE DEL CARCERE DI PONTEDECIMO ATTRAVERSO IL PROGETTO CREAZIONI AL FRESCO DELL'ASSOCIAZIONE SC'ART