Sabato 9
ore 15.00 apertura degustazioni
ore 16.30 laboratorio BLHacksoap
ore 22.00 fine distribuzione calici
ore 23.00 chiusura degustazioni
Domenica 10
ore 13.00 apertura degustazioni
ore 15.00 Addio Plastica. Presentazione del Libro, sono presenti le autrici Elisa Napoli e Chiara Spadaro a cura di BLHack soap
ore 19.00 chiusura degustazioni
acqua, acqua... fuochino... fuoco!
XV edizione del Critical Wine Genova
Siamo arrivati alla 15° edizione del Critical Wine Genova, la seconda totalmente senza plastica. Sappiamo che è una infinitesima parte di ciò che possiamo fare per la difesa della nostra vita e della terra.
Ma non ci siamo! Non ci siamo ancora! Siamo lontani! Acqua! Acqua! Acqua! La grande industria illuminata che si professa in lotta contro il riscaldamento globale non ci spinge verso un modello di futuro sostenibile, ma verso un capitalismo camuffato di verde, fatto di auto elettriche, monopattini green, cibi avvolti in packaging riciclati, acqua in lattine interamente riciclabili. Un’illusione di ecologia con la quale fare sempre più soldi! soldi! soldi!
Acqua! Acqua! Acqua!
Le istituzioni annaspano per trovare strategie per uno sviluppo sostenibile per il pianeta e non sapendo invertire il paradigma giocano ad andarci vicino…
Acqua! Acqua! Acqua! Fuochino…Ci siamo quasi!
Siamo vicini agli obiettivi previsti! Entro dieci anni avremo eliminato le emissioni di Co2! L’obiettivo è eliminare le emissioni di Co2!
E mentre giochiamo ad avvicinarci a un tiepido obbiettivo che però assomiglia più a un premio di consolazione…ecco che arriva il Fuoco! L’Amazzonia brucia! La Siberia brucia! Il Mare brucia! Il mare brucia di esseri umani in cerca di una vita dignitosa. Il mare brucia e si innalza. I ghiacciai si sciolgono. Il mare brucia e offre plastica, reti in cui rimanere impigliati e sempre meno vita.
Noi vogliamo sempre tenere a mente le parole di Chico Mendes che ci ricorda che l’ambientalismo deve sempre andare al passo con la lotta al capitale.
“Lasciate che i popoli della foresta possano coltivare, vivere e amare la foresta, che usino le sue risorse senza distruggerla, utilizzando le tradizioni indigene, prendendo solo quello che la foresta può dare”.
Allo stesso modo un produttore che viene al Critical Wine prende quello che la terra può dare, non la sfrutta, non la avvelena e non sfrutta gli uomini che la lavorano.
Il Critical Wine esiste per parlare insieme, produttori e consumatori, di un’agricoltura resiliente in armonia con la natura, di pratiche di autonomia e di autoproduzioni messe in atto per contrastare il consumo. Aggregazioni sociali in grado di restaurare territori sfruttati, devastati e abbandonati.
Fuoco!
Il Collettivo
produttori
EMILIA ROMAGNA: Marconi Claudio
LIGURIA:Il Foresto di Vernazza, Daniele Ronco azienda agricola
LOMBARDIA: Società agricola Le Driadi
PIEMONTE: Cascina Agrinova, Cascina Boccia azienza agricola, Cascina Gentile azienda Agricola di Oddone Daniele, Cascina Melognis, Cascina Poggia, Carussin, Coop. Valli Unite Soc. coop. agricola, Giovanni Daglio azienda agricola, Garage dell’Uva, Garoglio Davide, Giachino Claudio, Granja Farm, Il Bosseto – Brera Perluigi, Il vino e le rose, Isiya azienda agricola di Cibonfa Enrico, La Chimera, La Signorina, Mauro Vini, Monfrà s.s.a, Poderi Cellario, Piatti Antonella, Eraldo Revelli azienda agricola, Rocco di Carpeneto, Rocca Rondinaria
VENETO: Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo
MARCHE: La Caduta
TOSCANA: Agricola La Pievuccia, I Botri di Ghiaccioforte, Terre Apuane
UMBRIA: Fattoria Calcabrina, Preggio
ABRUZZO: Vitivinicola Rasicci, Colle San Massimo
BASILICATA: Podere Lucano, Armando Dinella
CALABRIA: Ciavola Nera
CAMPANIA: Casa Brecceto
PUGLIA: Cantina Pantun, Tenuta Patruno Perniola
SARDEGNA: Orgosa di Musina Giuseppe
SICILIA: Mulsum – azienda agricola Volzone, Valdibella cooperativa agricola, Le sette Aje, società agricola di Cannata Rosalia e sorelle
FRANCIA: Chateau Pascaud Villefranche
ABRUZZO: Gruppo Abroots – Azienda Agricola Colle San Massimo
EMILIA ROMAGNA: Semprenuoveali
LIGURIA:Azienda Agricola Cascina Castello, I Contadini della Vesima, I Liberti della Terra, Azienda agricola La Fenice, Azienda Agricola La Tabacca e Tutti giù per terra
PIEMONTE: azienda agricola Benedetto
TOSCANA: Azienda Agricola Biorialto, La Bucolika di Fazzano
Aperitivo antifascista al CSOA Terra di Nessuno
Pre Critical Wine 2019
2°Edizione Libera da Plastica
Per rispettare questa scelta sono richiesti il tuo sforzo e la tua partecipazione : lava il tuo piatto! non abbandonarlo in giro e riponilo nei punti di raccolta!
Mangiare al Critical Wine
Sabato sera a cena e Domenica a pranzo, il Buridda gestisce la cucina popolare. I piatti proposti dalla cucina popolare Buridda sono preparanti con ingredienti derivanti da agricoltura biologica autocertifcata, da agricoltura km0 e nel rispetto della terra e dei lavoratori. Tutti gli ingredienti sono tracciati. Inoltre quest’anno alcuni prodotti saranno acquistati con l’aiuto del Gruppo d’acquisto del mercato di Certosa.
Scambio dei semi!
Scambio semi al Critical Wine! I banchi cibo del Critical Wine hanno portato i semi dei loro ortaggi da scambiare. Hai semi anche tu? Portali!
Kid Friendly Area
Al Critical Wine c’è lo SPAZIO BIMBI AUTOGESTITO
Lungo il percorso espositivo troverete bagni dotati di fasciatoio, vasini e riduttori, area ristoro dotata di seggioloni, spazio morbido e area giochi, zona confort allattamento