Sabato 12

ore 15.00 apertura degustazioni
ore 16.30 incontro aperto al pubblico – Custodi dell’acqua
ore 21.00 chiusura degustazioni

Domenica 13

ore 13.00 apertura degustazioni
ore 14.30 workshop su prenotazione – Il bagno a secco e la fitodepurazione
ore 19.00 chiusura degustazioni

fino all'ultima goccia

XVII edizione del Critical Wine Genova

La scorsa estate siamo scoppiati di caldo e siccità. Ci chiediamo cosa possiamo fare per vivere più in sintonia con la terra, per arginare o migliorare la situazione.

Da un lato vediamo la grande industria che utilizza il 70% delle risorse idriche del pianeta per l’agricoltura e gli allevamenti intensivi. A livello industriale per produrre un chilo di carne di mucca occorrono 15mila litri d’acqua, 5mila per un chilo di maiale e 300 litri per produrre un chilo di verdure. Vengono usati 15mila litri d’acqua per 1kg di caffè!!!

Dall’altro lato scopriamo che sono sempre di più le piccole realtà contadine e vignaiole che cercano forme più sostenibili per la cura della vigna e della terra, per un utilizzo più razionale delle risorse idriche.

C’è addirittura qualcuno che non irriga affatto, cercando ora soluzioni nei saperi antichi, ora nelle nuove tecnologie.

Le nostre scelte giornaliere – al di là di chiudere il rubinetto quando ci laviamo i denti – sono un potere potente ed è attraverso questo che vogliamo scambiare riflessioni, esperienze, pratiche e creare reti anche per migliorare la gestione delle risorse idriche sui territori.

Andiamo da chi produce con cura e attenzione verso la terra per saziare la nostra fame e sete, mescoliamo la tradizione di un tempo, del non spreco e del riutilizzo, a soluzioni innovative per diminuire il consumo dell’acqua e imparare ad usufruirne con rispetto fino all’ultima goccia.

Il Collettivo

Custodi dell'Acqua

riflessioni, esperienze e pratiche per gestire le risorse idriche sui territori

Partecipano:

Giorgia Bocca – Az. Agr. La Tabacca
Lorenzo Costa – Az. Agr. La Scoscesa
Stefano Vegetabile – Az. Agr. Le Nuove Rotte

Bagno a secco e fitodepurazione

soluzioni innovative per diminuire il consumo dell'acqua

Workshop a cura di Arch. Francesca Gagliardi, esperta in progettazione con materiali naturali e tecnologie appropriate, in particolare dei sistemi di trattamento dei reflui e sistemi “acqua per l’abitare”

Il tuo contributo

È dal 2005 che il prezzo d’ingresso del Critical Wine Genova è di €5.
Questa è stata da subito per noi una scelta politica.
Il vino è convivialità. Il cibo è convivialità. Il Critical Wine è una festa che vogliamo sia accessibile a più persone possibili.

Non possiamo non fare i conti con il sistema economico in cui siamo inseriti e nemmeno negare che l’aumento dei prezzi  non sia un problema anche per noi.
Ma abbiamo scelto di non assecondare il mercato e, dove possibile, trovare una soluzione nel riutilizzo e nella collaborazione. Per questo chiediamo il tuo contributo: porta il tuo bicchiere (e se vuoi una tracolla) da casa!

LE TRACOLLE SONO REALIZZATE DA DONNE DETENUTE ED EX DETENUTE DEL CARCERE DI PONTEDECIMO ATTRAVERSO IL PROGETTO CREAZIONI AL FRESCO DELL'ASSOCIAZIONE SC'ART