Venerdì 3
ore 13.00 apertura degustazioni
ore 19.00 fine distribuzione calici
ore 20.00 chiusura degustazioni
Sabato 4
ore 12.00 apertura degustazioni
ore 12.00 pranzo Cucina Pop Buridda
ore 19.00 fine distribuzione calici
ore 20.00 chiusura degustazioni
ore 20.00 cena Cucina Pop Buridda
che fretta c'era?
XVI edizione del Critical Wine Genova
Prima vera edizione di Primavera
Da subito fu la confusione, insieme alla paura. E immediatamente la dichiarazione di stato di emergenza, l’isolamento, la solitudine, che in principio, però, erano stranamente pervasi da un senso di comunità, di solidarietà, di responsabilità collettiva.
Dovevamo fermarci tutti, insieme.
E quando l’uomo si era fermato la terra aveva ripreso a respirare, i cieli erano blu e stellati, l’aria leggera, gli oceani e le foreste si ripopolavano ad una velocità inaspettata.
Era bastato farci da parte, rallentare le nostre vite, i ritmi di produzione, gli spostamenti, per portare alla luce la disfunzionalità di un sistema sociale ed economico basato sullo sfruttamento frenetico e illimitato delle risorse naturali. Lo stesso sistema che ci aveva portati lì, su quel baratro.
Così, mentre il capitalismo si stava sgretolando sotto i nostri occhi, la natura sembrava rinascere di una nuova energia. Ma gli uomini -come non ne fossero parte- ingrigivano tra le mura domestiche.
Questa dicotomia rivelata poteva e doveva essere un nuovo punto di partenza, ma come sempre il disastro economico non fece che inasprire il divario sociale, spazzando via i buoni propositi da #celafaremo.
Indossato il parocchi della paura e dell’incertezza, l’obiettivo era solo uno: tornare come prima. Ricominciare a correre, scalpitare, sgomitare, farci la guerra.
L’ordine di controllo su vasta scala, l’economia globale, i ritmi sfrenati di produzione e consumo, sono tornati ad essere il nostro cordone ombelicale, il surrogato di madre natura che ci fornisce sostentamento e protezione. E noi, obbedienti.
Ma se c’è qualcosa che questa pandemia ci ha fatto capire è quale sia il potere delle scelte individuali, quanto siano importanti le decisioni che prendiamo quotidianamente e come ogni cambiamento che apportiamo alle nostre vite possa contribuire a ridefinire gli equilibri del nostro pianeta.
Non possiamo accettare che l’unico modo di ritrovare una sintonia con la natura sia escludendo l’umanità dal suo sistema di rigenerazione, ma vogliamo credere che quel senso di responsabilità che all’inizio ci ha tenuti coesi, possa essere generato non solo dalla paura, ma da una volontà condivisa: ripartire dalla t/Terra e con essa muoverci lentamente verso una nuova primavera.
Il Collettivo
produttori
BASILICATA: Armando Dinella
CALABRIA: Ciavola Nera
EMILIA ROMAGNA: Marconi Claudio
LIGURIA: Il Foresto di Vernazza
MARCHE: Az.Agr. Lalè
PIEMONTE: Cascina Boccia, Daglio Gianni, Giachino Claudio, Granja Farm, Il Vino e Le Rose, La Signorina, Mauro Vini, Piatti Antonella, Cascina Poggia, Revelli Eraldo, Rocco di Carpeneto, Az.Agr. Rugrà, Umaia, Coop. Valli Unite, VIV Winery
SICILIA: Le Sette Aje, Coop. Valdibella
TOSCANA: Terre del Ving
VENETO: Aldrighetti Lorenzo e Cristoforo
LIGURIA: Birrificio del Vara, Az.Agr. La Tabacca
PIEMONTE: Cascina Agrinova, Umaia
3°Edizione Libera da Plastica
Continua il processo di deplastificazione
Chiediamo quindi anche il tuo contributo: non portare plastica e se per caso ne hai non abbandonarla lungo il tuo percorso!
Mangiare al Critical Wine
Scegliamo con criterio i prodotti che consumiamo
I piatti proposti dalla cucina popolare Buridda sono preparati con ingredienti derivanti da agricoltura biologica autocertifcata, da agricoltura km0 e nel rispetto della terra e dei lavoratori. Tutti gli ingredienti sono tracciati.
Scambio dei semi!
La biodiversità è un patrimonio da salvaguardare
Abbiamo chiesto ai produttori di portare i semi dei loro orti. Se anche tu conservi i tuoi semi, ricorda di portarli al Critical Wine Primavera!
Area Bimbi Autogestita
Rispettiamo i diritti dei più piccoli
Anche al Critical Wine Primavera troverai l’area bimbi autogestita.
Lungo il percorso espositivo saranno allestiti:
– bagni dotati di fasciatoio, vasini e riduttori
– area ristoro dotata di seggioloni
– spazio morbido e area giochi
– zona comfort allattamento