12.
CONSUMARE NON è ALTRO DAL PRODURRE
La proposta semplice, pratica, immediatamente applicabile, universale che ha la possibilità di scardinare le attuali modalità di produzione è quella del prezzo sorgente. Il prezzo sorgente è quello che i produttori fissano al momento di vendere il loro prodotto. La semplice informazione derivante dall’applicazione in etichetta – o in controetichetta – del prezzo sorgente è in grado di rendere tracciabile, visibile, evidente, certificabile la catena commerciale con i relativi ricarichi. […] ed evidenzia i meccanismi di appropriazione e di distribuzione della ricchezza che avvengono in tutta la filiera del prodotto, dalla produzione materiale al consumo. Il prezzo sorgente allude e rende concretamente possibile che altre modalità di produzione, di commercio e di consumo siano pensate ed esperite.
[…] Nell’attuale modalità di produzione vige un antagonismo profondo e artato tra consumatore e produttore. […] La produzione è sconosciuta al consumatore tanto quanto il consumo è sconosciuto al produttore. Ambedue soggiacciono ai saperi e ai poteri della lunga catena commerciale che si frappone fra di loro, li domina e li sfrutta. […]
Ma consumare non è altro dal produrre. È il dodicesimo, provvisoriamente ultimo, atto della sensibilità planetaria. Le scelte e le modalità del consumo, in particolare quelle che intendiamo concorrere a creare, costituiscono un circuito di coproduzione che le legano indissolubilmente alla produzione.